Indicazioni
liturgiche
Blog di Matias Augé:
Liturgia e Dintorni
un sito sistematico: Cesare
Giraudo
Meditatio liturgica
Il fonte battesimale genera la teologia
«Dalla piscina battesimale della Chiesa, da cui
emergiamo rigenerati nell'anima e nel corpo e
rivestiti di Cristo (ctr. Gal 3,27), fuoriesce anche
la teologia, che non è null'altro che l’espressione
dell’esperienza del nostro battesimo nella vita del
Padre e del Figlio e dello Spirito santo. Sviluppo
di questa trionfale proclamazione trinitaria sono
gli antichi simboli battesimali. Dal prolungamento
di questi e dalla più dettagliata registrazione di
tutta la verità, che nella Chiesa si dà a conoscere
per esperienza, scaturiscono i posteriori simboli di
Nicea-Costantinopoli, tutti i monumenti simbolici e
la formulazione dei dogmi ortodossi. ll dogma è
l'espressione della vita mistica della Chiesa; la
formulazione, nello Spirito santo, di
quell’esperienza trinitaria in cui l'uomo, grazie
alla Chiesa, viene battezzato interamente. I dogmi
non concernono semplicemente gli specialisti;
indicano la vita e la presuppongono»
(Basilio di Iviron, Canto
d’ingresso. Il mistero dell’unità nell’esperienza
liturgica della Chiesa ortodossa,
CENS-Interlogos 1992, p. 13) |